Nokia non resterà a guardare Apple mentre il mercato mobile-web strizza l'occhio al touch screen. Il TUBE 5800 Xpress Media ne è la dimostrazione..
Il film Dark Knight lo ha solo anticipato, la strada ormai
è segnata. L'era del touch screen è ufficialmente iniziata.
Nokia non ha mai creduto davvero nella rivoluzione del touch
screen, e ha sempre guardato da lontano la possibilità di impiegare le
dita sullo schermo piuttosto dell'antiquato ma pur sempre efficientissimo bottoncino
per comandare un telefono. Telefono però è diventato un termine
molto limitativo, che non esprime per nulla le potenzialità di quelli
che ormai si possono definire dei piccoli computer.
Eccezion fatta per Sony Ericsson che ha sempre creduto nel
progetto Symbian UIQ (ricordate la serie P?) il touch non è mai entrato
a far parte del mondo Symbian, anche se Nokia l'ha utilizzato per i suoi palmari
Linux based (N770,N800,N810). Io ho avuto l'N800 e devo dire che mi ci sono
trovato davvero bene. Un buon dispositivo, versatile leggero e davvero piccolo,
dotato di un buon LCD ed al quale una community ci si dedica e lavora allo sviluppo
di tanti software tutti rigorosamente open source, quindi free. Un buon touch
screen, abbastanza sensibile, ma a patto di usarlo con la pennina in dotazione..
Delle dita è meglio non farne uso.
Devo riconoscere invece che la sensibilità del touch
screen di un IPhone non teme confronti, è il top per quanto riguarda
sensibilità e precisione del tocco. Inoltre la casa della mela ha avuto
la capacità di trasportare in mobilità le stesse caratteristiche
di semplicità e di pulizia nel compiere le operazioni tipiche dei computer
OSX. Pertanto anche gli utenti non esperti potranno divertirsi ad installare
qualche programmino in un IPhone senza rischiare di litigare con il sistema
operativo stesso.. Ma per l'utenza esperta il discorso cambia e di parecchio.
La confidenza che esprime agli smanettoni il Symbian non ha rivali. Le software
house si sbizzarriscono nel creare software di tutti i tipi su Symbian, si va
dalla segreteria telefonica con risponditore (IVR) integrabile nel telefono
al GPS, passando per le varie chat ed IM (instant messaging) ed il VoIP in mobilità,
insomma di tutto di più! Per i super esperti poi si arriva addirittura
all'hack del firmware del telefono.. Insomma due mondi, due modi di vedere la
portability-pc.
Se però guardiamo i numeri ci accorgiamo che il successo
di vendita dell'IPhone dimostra proprio che l'utenza esperta è in nettissima
minoranza rispetto ai princiapinti o a coloro che magari acquistano uno smartphone
solo per telefonare ed avere con sè un oggetto high tech, ignorandone
le reali potenzialità. E' per questo che Nokia si lascerà trascinare
in questa corsa al touchscreen, solo per aumentare le vendite e questo 5800
Xpress Media ne è dimostrazione palpabile.
Siccome personalmente utilizzo il mio N95 8Gb al massimo, ed
ho avuto per qualche giorno un Iphone, posso affermare senza tema di smentita
che il touchscreen sarà anche carino all'inizio, ma non regge il confronto
di precisione e velocità che si può avere con l'accoppiata tastiera
classica - T9. Poi credo anche che quella del touch sia anche una moda, lanciata
però da un marchio che fa un pò la tendenza, u pò di "elite"
e chissà che non possa poi "stancare", chi vivrà vedrà.
Io di sicuro non mi lascerò trascinare nel turbinio touchscreen e continuerò
a consumare dita e tastiere con il metodo classico...
Ma come si dice: a ognuno la sua scelta!
Roberto Gargiulo
 |